Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 n. 59 rappresenta un passaggio fondamentale nel processo di aggiornamento del sistema normativo italiano in materia di formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’intesa, che abroga e sostituisce i precedenti accordi del 2011 e 2016, introduce importanti novità per imprese, enti formativi e lavoratori.

I punti chiave dell’Accordo

Ecco alcune delle principali novità introdotte:

  • Unificazione e razionalizzazione degli accordi precedenti: ora le indicazioni relative a tutti i soggetti della formazione (datori di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori, RSPP, ASPP, formatori) sono raccolte in un unico testo normativo.
  • Revisione dei contenuti minimi e delle durate dei corsi, con un maggiore allineamento al ruolo e ai rischi specifici.
  • Introduzione del corso obbligatorio per i datori di lavoro, indipendentemente dal fatto che svolgano o meno i compiti del servizio di prevenzione e protezione. Il corso ha durata variabile in base al livello di rischio e prevede aggiornamenti periodici.
  • Formazione in e-learning: vengono definite più chiaramente le condizioni in cui è possibile erogare formazione online, e vengono introdotti criteri di qualità più stringenti.
  • Definizione più precisa dei soggetti formatori, con requisiti specifici in termini di accreditamento, esperienza e qualità didattica. L’Accordo distingue tra enti formatori istituzionali, accreditati e altri soggetti, definendo con chiarezza chi può erogare quali corsi.
  • Tracciabilità e attestazione: nuove disposizioni sui registri, la tracciabilità e la validità degli attestati.
  • Focus su competenze e risultati attesi: maggiore attenzione non solo ai contenuti, ma anche alle competenze effettivamente acquisite al termine della formazione.

Cosa cambia per le aziende

Le imprese dovranno:

  • Rivedere i propri piani formativi e gli scadenziari degli aggiornamenti.
  • Verificare che i percorsi formativi siano conformi ai nuovi standard (durata, contenuti, modalità).
  • Affidarsi esclusivamente a soggetti formatori riconosciuti e conformi ai nuovi requisiti.
  • Aggiornare gli strumenti di tracciabilità e archiviazione della formazione.

Il ruolo di Tebaldi Consulting

Come ente di formazione accreditato e partner per la crescita organizzativa, Tebaldi Consulting è già allineata ai nuovi requisiti e offre:

  • Corsi aggiornati secondo l’Accordo del 17 aprile 2025.
  • Supporto nella rilettura del fabbisogno formativo aziendale.
  • Servizi di audit documentale per verificare la conformità formativa.
  • Piattaforme e-learning conformi ai nuovi standard.

L’Accordo del 17 aprile 2025 rappresenta un’evoluzione significativa per migliorare l’efficacia della formazione in materia di sicurezza. Tebaldi Consulting è al fianco delle imprese per affrontare questo cambiamento con strumenti adeguati, percorsi formativi su misura e soluzioni concrete.

Contattaci per Scoprire il Nuovo Accordo Stato Regioni e tutta la formazione sulla sicurezza

Se desideri aumentare la salute e la sicurezza della tua azienda, allineandoti alla normativa vigente, Tebaldi Consulting è al tuo fianco per implementare quanto necessario per cogliere questa opportunità.